
Buonasera signori!
La ricetta di stasera è un classico della cucina siciliana e, al momento, il piatto preferito di mia figlia!
Anelletti al forno.
Diciamo che gli anelletti stanno a noi siciliani come le lasagne stanno agli emiliani, chiara la proporzione no?!
Per questa preparazione ho usato gli anelletti Tomasello, pasta locale quindi perfetta per questa ricetta.
Ingredienti per una teglia di media grandezza:
400 grammi di macinato suino
400 grammi di macinato bovino
Olio evo
cipolla
sedano
carote
una foglia di alloro
vino bianco o rosso
concentrato di pomodoro
piselli surgelati
noce moscata
Pan grattato
200 grammi di cacio cavallo grattuggiato
Besciamella
Cominciamo a preparare il ragù soffriggendo in olio extra vergine d'oliva carote, cipolla e sedano che avremo tagliato a pezzi piccolissimi.. Quando saranno appassiti uniamo la carne macinata e sfumiamo con un bicchiere di vino, lasciamo evaporare e uniamo una lattina di concentrato di pomodoro e una foglia d'alloro. Aggiungiamo l'acqua per diluire e facciamo addensare non molto la salsa.
Nel frattempo cuciniamo i piselli lessandoli in abbondante acqua salata. Li scoliamo e li aggiungiamo al ragù, che a questo punto sarà cotto.
Grattugiamoci la noce moscata, assaggiamo (l'assaggio è d'obbligo!!!) e lasciamo riposare il ragù.
Cuociamo 700 grammi di anelletti e scoliamoli a cottura non ultimata, la completeranno dentro il forno.
Aggiungere metà del ragù agli anelletti quasi cotti e unire anche il formaggio grattugiato.
Versare metà della teglia nella pasta e coprire con la besciamella. Versare il resto della pasta, il resto del ragù, coprire con besciamella e pangrattato.
Infornare al massimo della temperatura con modalità grill.
Non appena la superficie della teglia apparirà bella tostata sarà possibile uscire la teglia.
Far riposare 5 minuti prima di servire.
Buon appetito!
p.s. per la besciamella potete affidarvi anche a quelle già pronte, ma ovviamente quella fatta in casa è un'altra cosa!
La ricetta della besciamella fatta in casa la trovate qui
La ricetta di stasera è un classico della cucina siciliana e, al momento, il piatto preferito di mia figlia!
Anelletti al forno.
Diciamo che gli anelletti stanno a noi siciliani come le lasagne stanno agli emiliani, chiara la proporzione no?!
Per questa preparazione ho usato gli anelletti Tomasello, pasta locale quindi perfetta per questa ricetta.
Ingredienti per una teglia di media grandezza:
400 grammi di macinato suino
400 grammi di macinato bovino
Olio evo
cipolla
sedano
carote
una foglia di alloro
vino bianco o rosso
concentrato di pomodoro
piselli surgelati
noce moscata
Pan grattato
200 grammi di cacio cavallo grattuggiato
Besciamella
Cominciamo a preparare il ragù soffriggendo in olio extra vergine d'oliva carote, cipolla e sedano che avremo tagliato a pezzi piccolissimi.. Quando saranno appassiti uniamo la carne macinata e sfumiamo con un bicchiere di vino, lasciamo evaporare e uniamo una lattina di concentrato di pomodoro e una foglia d'alloro. Aggiungiamo l'acqua per diluire e facciamo addensare non molto la salsa.
Nel frattempo cuciniamo i piselli lessandoli in abbondante acqua salata. Li scoliamo e li aggiungiamo al ragù, che a questo punto sarà cotto.
Grattugiamoci la noce moscata, assaggiamo (l'assaggio è d'obbligo!!!) e lasciamo riposare il ragù.
Cuociamo 700 grammi di anelletti e scoliamoli a cottura non ultimata, la completeranno dentro il forno.
Aggiungere metà del ragù agli anelletti quasi cotti e unire anche il formaggio grattugiato.
Versare metà della teglia nella pasta e coprire con la besciamella. Versare il resto della pasta, il resto del ragù, coprire con besciamella e pangrattato.
Infornare al massimo della temperatura con modalità grill.
Non appena la superficie della teglia apparirà bella tostata sarà possibile uscire la teglia.
Far riposare 5 minuti prima di servire.
Buon appetito!
p.s. per la besciamella potete affidarvi anche a quelle già pronte, ma ovviamente quella fatta in casa è un'altra cosa!
La ricetta della besciamella fatta in casa la trovate qui
amica, la faccio uguale(quando la faccio...sai che nn amo gli anelletti..),ma abolisco la besciamella!!!
RispondiEliminaBuonissimiiiiiiiii! Anche Dario li adora...ma io voglio la ricetta dello sfincione ;-)!!!
RispondiEliminaciao cetty, mirtilla mi ha segnalato il tuo blog. Auguri per questa nuova avventura!!
RispondiEliminaCetty, eccomi qui, mi farà molto piacere seguire il tuo blog, se sei amica di Mirtilla sei garanzia di bontà!!! ihihi
RispondiEliminaciaoo e IO amo questa ricetta, è buonissima
Ciao Cetty, ti faccio anche io gli auguri per questa nuova avventura che saprà regalarti grandi soddisfazioni ^_^
RispondiEliminaBenvenuta, io festeggio scrivendomi tra i tuoi contatti!
Se ti va mi piacerebbe che partecipassi al mio contest sugli anni '80, sono certa che produrrai una bella ricetta
Tì
Ciao, arrivo dal blog di Mirtilla. Sono nuova anch'io nel mondo dei foodblog, perciò ti dò la benvenuta perché so quanto sia importante ricevere degli incoraggiamenti quando si comincia a muovere i primi passi.
RispondiEliminaTi metto tra i blog che seguo, così non ti perdo di vista... ciao!
Ciao,piacere di conoscerti e ben venuta nel mondo blog.
RispondiEliminaComplimenti per la ricetta, non la conoscevo.
Alla prossima.
Ciao, ho seguito il consiglio di Mirtilla, eccomi qua!!! Benvenuta e in bocca al lupo per il tuo nuovo blog!!!
RispondiEliminaMi sono aggiunta ai tuoi sostenitori, così seguirò le tue ricette ma anche tutte queste belle informazioni sulla tua terra!!!
A presto......
ecco ecco vengo a sotenerti vedrai che bella esperienza il blog se lo si fa spontaneamente e col cuore..baci e adoro gli anelletti!!!
RispondiEliminaciao e grazie di cuore a tutti!
RispondiElimina@ Mirtilla: la besciamella secondo me ammorbidisce il tutto, ma, in effetti, mia madre non l'ha mai messa.
@Fabiana: a breve si prevede sfincionata, attendi fiduciosa!
@Valerio: ho visto le tue ultime ricette, semplici e appetitose!
@iris: alla faccia della cucina semplice! La torta è meravigliosa!
@Tiziana: mia mamma non ha libri di ricette a casa, ma credo che parteciperò al contest con un piatto che faceva spesso quando ero piccola, quindi negli anni '80! Grazie per l'invito!
@liesbeth: Grazie anche a te per l'incoraggiamento
@Natalia: gli anelletti per noi sono quasi un'istituzione!!!
@Laura: grazie, Mirtilla è un portento, vero?!
@Scarlett: li adora anche mia figlia!!!!
Buona la pasta al forno preparata cosi! Benvenuta nel mondo blog!
RispondiEliminaCiao ..a presto!
ciao Cetty, arrivo qui tramite Mirtilla :> hai fatto proprio bene ad aprire un blog :) e già mi sono aggiunta ai tuoi lettori.
RispondiEliminaGli anellini li adoro!!! ma purtroppo qui non si trovano! questa estate a Pantelleria ne volevo fare scorta.. e poi me ne son dimenticata :((
la ricetta però è fantastica, l'ho assaggiata a trapani insieme alle busiate... eheh pranzo leggerino eheheh :D
a presto ;)
Ciao cara Cetty, piacere di conoscerti, arrivo dal blog di Mirtilla, una cara amica blogghina!!!! Mi iscrivo come tua sostenitrice, così non ti perdo di vista, e se vuoi passare a conoscermi e contraccambiare, ne sarei felice!!!! Un abbraccio cara, alla prossima ricetta. . .
RispondiElimina